Documentare gli eventi organizzati durante l'anno consente di avere una memoria condivisa di quanto questa attività stia crescendo e le sue diverse sfaccettature. I giocatori potranno trovarvi nuovi gruppi di gioco e gli organizzatori confrontarsi con problemi e intuizioni avuti da altri, inoltre può essere un utile strumento per spiegare cos'è il Gioco di Ruolo dal Vivo non solo ad amici e familiari ma anche a enti, istituzioni, associazioni.
L'annuario sarà un libro fotografico strutturato in schede, con una sintetica descrizione dell'evento, alcune foto rappresentative e una serie di dati fondamentali come location, numero di giocatori e costi di partecipazione. Verranno trattati gli eventi organizzati nel corso del 2020 e tutti i dati necessari potranno essere inviati tramite un semplice form.
L'annuario verrà pubblicato gratuitamente in formato digitale e in "print on demand" al solo costo di stampa.
Non solo un libro di ricordi ma un modo per conoscerci e far conoscere il mondo del gioco di ruolo dal vivo.
Compila il form e racconta gli eventi che hai organizzato nel 2020!
Il gioco di ruolo dal vivo è arrivato in Italia alla fine degli anni '80, per poi diffondersi gradualmente in tutta la penisola nel corso del decennio successivo. Trovare documentazione o fotografie di quei larp pionieristici, purtroppo, non è facile. Ma è un problema che, con il vostro aiuto, possiamo risolvere! L'Annuario 2020 conterrà una sezione dedicata alla "Preistoria del larp". Hai una cartella di immagini sepolta in qualche vecchio hard disk? Hai un album di foto cartacee che aspettano solo di essere scansionate? Ti aspettiamo!
Sono certamente "preistorici" gli eventi svolti nello scorso millennio, ma anche un larp dei primi anni 2000 può essere pionieristico. Magari perché è tra i primi esempi di gioco di ruolo dal vivo di una certa zona, associazione, o stile di gioco. O magari perché è il larp più vecchio della sua categoria di cui sia disponibile una buona documentazione fotografica. In ogni caso, non c’è una data precisa ma confidiamo nel tuo buon senso: aiutaci a immortalare e tramandare la preistoria del larp italiano alle prossime generazioni!
La necessità aguzza l'ingegno e nel corso del 2020 diverse associazioni hanno trovato il modo di continuare le loro attività nonostante le restrizioni imposte dalla pandemia, attraverso i larp online (o LAOG: Live Action Online Games). Ovviamente, anche i larp online sono i benvenuti nel prossimo Annuario!